Chi siamo
 
Il Laboratorio
 
Sistemi Qualità e Marchio CE
 
Attività Parallele
 
Contatti
  Voi siete qui: Laboratorio >> Analisi di prodotti alimentari  
 
   
 
Analisi di prodotti alimentari

Metodi ufficiali laddove disponibili.

Tipo di analisi per prodotto:


- CACAO E CIOCCOLATA
1. Determinazione della materia grassa totale
2. Determinazione delle ceneri
3. Determinazione degli zuccheri
4. Determinazione delle proteine del latte
5. Determinazione della Carica batterica mesofila totale
6. Determinazione di Escherichia coli
7. Determinazione di Miceti (muffe e lieviti)
8. Determinazione di Salmonella
9. Determinazione di Stafilococco aureo


- VINO (Metodi ufficiali - Regolamento CEE n. 2676/90 G.U. delle Comunità Europee L. 272 del 3/10/90 allegato 31)
1. Determinazione della densità relativa a 20 °C
2. Determinazione della gradazione alcolica
3. Determinazione dell’estratto secco totale
4. Determinazione dell’estratto secco netto
5. Determinazione del pH
6. Determinazione dell’acidità volatile (acido acetico)
7. Determinazione dell’acidità totale (acido tartarico)
8. Determinazione degli zuccheri riduttori
9. Determinazione dell’anidride solforosa
10. Determinazione del calcio
11. Determinazione del rame
12. Determinazione dell’acido tartarico
13. Determinazione del ferro
14. Determinazione delle ceneri
15. Determinazione dei nitrati
16. Caratteristiche cromatiche (intensità e tonalità)
17. Determinazione dei polifenoli totali
18. Determinazione degli antociani totali*
19. Determinazione dei tannini totali
20. Regola di Gautier (annacquamento)
21. Grado Zuccherino %
22. Sapore ed Odore

* Non è indicato alcun metodo di determinazione.

- PASTE ALIMENTARI
1. Determinazione dell’umidità
2. Determinazione dell’acidità
3. Determinazione delle proteine
4. Determinazione dei grassi
5. Determinazione della fibra
6. Determinazione delle ceneri
7. Determinazione dei carboidrati
8. Prova di cottura
9. Determinazione della Carica batterica mesofila totale
10. Determinazione di Coliformi totali
11. Determinazione di Escherichia coli
12. Determinazione di Salmonella
13. Determinazione di Stafilococco aureo

- FORMAGGIO
1. Determinazione dell’umidità
2. Determinazione delle ceneri e NaCl
3. Determinazione della sostanza secca
4. Determinazione della materia grassa
5. Determinazione della sostanza proteica
6. Analisi microbiologiche

- CAFFE’
1. Determinazione delle ceneri
2. Determinazione delle sostanze azotate
3. Determinazione degli zuccheri
4. Determinazione della materia grassa
5. Determinazione della caffeina
6. Analisi microbiologiche

- CONSERVE DI POMODORI
1. Determinazione dei caratteri organolettici
2. Determinazione del residuo secco totale
3. Determinazione del residuo ottico o solidi solubili
4. Determinazione dell’esame microscopico
5. Determinazione delle impurità minerali
6. Determinazione delle ceneri e loro alcalinità
7. Determinazione dell’acidità totale
8. Determinazione dell’acidità volatile
9. Determinazione degli zuccheri
10. Determinazione della Carica batterica mesofila totale
11. Determinazione di Coliformi totali
12. Determinazione di Escherichia coli

- POMODORI PELATI
1. Determinazione del peso del prodotto sgocciolato
2. Determinazione della superficie delle pelli

- LATTE
1. Determinazione della densità (peso specifico)
2. Determinazione della densità del siero
3. Determinazione dell’indice crioscopico
4. Determinazione del pH
5. Determinazione dell’acidità
6. Determinazione del titolo lipidico (grasso)
7. Determinazione delle proteine
8. Determinazione del residuo secco
9. Determinazione delle ceneri
10. Determinazione della caseina e del lattosio
11. Determinazione della Carica batterica mesofila totale
12. Determinazione di Coliformi totali
13. Determinazione di Escherichia coli
14. Determinazione di Salmonella
15. Determinazione di Stafilococco aureo

- BURRO
1. Determinazione dell’umidità
2. Determinazione dell’acidità
3. Ricerca dell’olio di sesamo
4. Determinazione del grado refrattometrico
5. Analisi microbiologiche

OLIO D’OLIVA (Regolamento CEE n. 2568/91 della Commissione dell'11 luglio 1991)
1. Determinazione dell’acidità
2. Determinazione dell’indice di rifrazione e del grado refrattometrico
3. Reazione di Kreis
4. Determinazione del numero di perossidi
5. Ricerca degli oli di semi
6. Ricerca dell’olio di sesamo
7. Spettrofotometria
8. Gas –cromatografia
9. Determinazione degli acidi grassi liberi (acido oleico)
10. Determinazione degli alcoli alifatici
11. Determinazione del contenuto di steroli
12. Determinazione dell'eritrodiolo + uvaolo
13. Determinazione degli acidi grassi saturi in posizione 2 del trigliceride
14. Determinazione del tenore di trigliceridi
15. Determinazione della composizione di acidi grassi
16. Determinazione dei solventi alogenati volatili
17. Valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli d'oliva vergini
18. Prova di raffinazione

- INSALATE IV GAMMA
1. Determinazione della Carica batterica mesofila totale
2. Determinazione di Coliformi totali
3. Determinazione di Escherichia coli
4. Determinazione di Salmonella
5. Determinazione di Stafilococco aureo

- GELATI E SEMILAVORATI PER GELATI
1. Determinazione della Carica batterica mesofila totale
2. Determinazione di Coliformi totali
3. Determinazione di Escherichia coli
4. Determinazione di Salmonella
5. Determinazione di Stafilococco aureo

- CEREALI (FRUMENTO, ORZO, SEGALE, TRITICALE, AVENA, MIGLIO, SCAGLIOLA, PANICO, GRANO SARACENO, MAIS, SORGO, RISO)
1. Determinazione di Amido
2. Determinazione di Ceneri
3. Determinazione di Fibra grezza
4. Determinazione di Lipidi grezzi
5. Determinazione di Proteine grezze
6. Determinazione di Umidità
 
 
 
 
 
 
Realizzato per internet Explorer
webmaster@meroimage.it